Animali in viaggio: come prepararsi alle vacanze con i nostri amici a 4 zampe

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Sono sempre di più i proprietari di cani e gatti che scelgono di trascorrere le vacanze in compagnia dei propri amici a 4 zampe. In questi casi è bene sapere cosa fare per godere al meglio del tempo trascorso insieme a loro, in sicurezza.

Estate, tempo di sole, di mare e di… vacanze con gli animali. Ognuno di noi vorrebbe trascorrere le vacanze serenamente, godendo di ogni momento. La buona riuscita di un viaggio può dipendere anche dalla capacità di organizzare tutto nei minimi dettagli e dalla conoscenza che abbiamo dei nostri compagni di viaggio, in questo caso il nostro cane o gatto. 

Per questo motivo, quando decidi di partire con il tuo amico a 4 zampe devi considerare le necessità alle quali far fronte, per essere preparato in ogni situazione. 

Cosa fare prima di partire con un gatto o un cane?

Il viaggio con un cane o un gatto va studiato dettagliatamente sin dall’inizio, tenendo conto che insieme a te non ci saranno solo amici o familiari con le loro necessità, ma anche il tuo animale domestico. Quindi, è necessario considerare il mezzo da utilizzare per il viaggio (aereo, treno, auto, etc…), il luogo di destinazione e le strutture pet-friendly, cioè disponibili ad ospitare animali. 

La definizione del viaggio è utile per rendere quanto più piacevole e rilassante l’esperienza anche al tuo cane o gatto, considerando che generalmente gli animali, soprattutto quelli non abituati, non amano viaggiare e potrebbero soffrire di stress per il cambiamento. 

Allora, per cominciare: 

  • informati sul tragitto da fare e sulle possibili soste
  • verifica che il mezzo  scelto sia confortevole
  • procurati il necessario per l’intera durata del viaggio
  • controlla che il libretto sanitario sia in ordine
  • prenota una visita veterinaria di controllo prima di partire
  • ricordati la medaglietta identificativa con i tuoi contatti
  • assicurati di avere una foto recente nel caso in cui il tuo animale si dovesse allontanare troppo
  • prepara la sua valigia e un kit di primo soccorso
  • segna tutti i numeri utili, ad esempio quello dei veterinari nei luoghi in cui andrai
Cosa mettere in valigia per il gatto e per il cane?

È tempo di preparare le valigie. Tutto quello che porterai ti aiuterà a rendere il più confortevole possibile il viaggio anche al tuo animale domestico. Ovviamente, il contenuto può variare in base all’animale, alla destinazione e alla durata del viaggio, ma è bene considerare ogni possibilità.

Quindi, ricordati di:

  • una coperta e/o un lenzuolo da mettere sopra divani e letti
  • teli per asciugarlo in caso di bagnetto o pioggia improvvisa
  • letto/cuccia da viaggio
  • ciotola del cibo e dell’acqua (solitamente le strutture pet-friendly ne sono fornite, ma meglio non rischiare)
  • giochi e oggetti familiari
  • una corda o un guinzaglio allungabile per farlo esplorare e divertire in sicurezza
  • museruola
  • dentifricio e spazzolino
  • medicinali per problemi di salute già avuti in passato
  • libretto sanitario
  • kit di pronto soccorso
  • spazzola e shampoo nel caso in cui decidesse di rotolarsi da qualche parte sporcandosi tutto
  • cibo, snack e premi vari

Fare una lista ti aiuterò a non dimenticare nulla, portando con te tutto il necessario se mai dovesse servire. In questo modo, eviterai anche di correre da una parte all’altra alla ricerca di qualcosa che avevi a casa e che avresti potuto portare con te. 

Cani e gatti in vacanza: qualche consiglio

Fai attenzione al colpo di calore: con le alte temperature sono frequenti gli episodi in cui le funzioni di termoregolazione dell’animale si alterano. 

Evita la tosatura prima di partire: il pelo protegge dal calore e dalle scottature

Fai attenzione ai parassiti e alle punture d’insetti

Lascia sempre che il tuo animale domestico si diverta, ma presta attenzione al suo stato di salute e ai suoi movimenti. 

Viaggiare sicuri: la copertura assicurativa per il cane e per il gatto

Programmare un viaggio nei minimi dettagli non significa evitare tutte le spiacevoli situazioni. Purtroppo, gli imprevisti sono dietro l’angolo, ma possiamo comunque prevenire alcune conseguenze.

Un infortunio o una malattia del cane o del gatto durante la vacanza rientrano tra quelle situazioni che non possiamo prevedere, ma per le quali esiste uno strumento che rappresenta un aiuto concreto: la garanzia sanitaria.

In questo modo, al momento del bisogno potrai selezionare le strutture e gli specialisti migliori senza preoccupazioni per i costi, ottenendo il rimborso delle spese veterinarie sostenute per il ricovero in clinica, una visita specialistica o un intervento chirurgico. 

Regalati la serenità di un viaggio insieme al tuo fedele compagno, pensaci prima. 

Richiedi una consulenza personalizzata per avere informazioni su Assibau e Assimiao, le nostre coperture assicurative per il cane e per il gatto.

 

Condividi sui social!
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Articoli correlati

Manutenzione in casa: come evitare danni in inverno

Temperature rigide, pioggia, grandine e neve. L’inverno è vicino e per scongiurare il congelamento dentro casa ed eventuali danni è necessario fare piccoli interventi preventivi. Niente di troppo complicato o costoso, ma consigliabile per godersi al meglio gli ambienti di casa anche nei mesi più freddi. 

Leggi di più

Si torna a scuola: quali regole seguire

Il 14 Settembre riaprono le scuole in quasi tutta Italia. Come affrontare il nuovo anno scolastico in sicurezza? Quali regole e consigli suggerire ai tuoi figli per affrontare la nuova quotidianità?

L’ultimo anno scolastico si è concluso diversamente dal solito: lezioni online, pagelle elettroniche ed esami a distanza.

Leggi di più