Furto in casa: come difendersi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Secondo un’indagine ISTAT il furto in casa è in cima ai rischi più temuti per la propria casa.

Le ore trascorse fuori casa sono molte e uno degli incubi peggiori per gli italiani è quello di rientrare in casa e trovarla sottosopra a causa di una visita non gradita da parte dei ladri. Un’esperienza alquanto traumatica psicologicamente, ma anche problematica economicamente. 

In Italia, i furti giornalieri sono circa 500. Di giorno o di notte il risultato è sempre lo stesso: i ladri portano via beni e lasciano danni dentro casa. 

Tra le refurtive più frequenti ovviamente al primo posto rientrano il denaro liquido perché facilmente alienabile. Gioielli e pellicce sono al secondo posto, seguiti da TV, computer e apparecchi elettronici. 

Per stare tranquilli e diminuire il rischio si possono adottare alcune accortezze, tra le quali anche una tutela per poter ricevere un indennizzo e coprire almeno il danno economico. 

Come prevenire un furto?

Diverse abitudini e strumenti possono aiutare a prevenire il furto il casa, per esempio:

  • Non aprire il portone di casa se non sai chi ha suonato
  • Finestra e porte resistenti: una porta blindata o le sicure alle finestre possono aiutare 
  • Non scrivere l’indirizzo di casa sulle chiavi: sembrerà strano, eppure avviene più di quanto possiamo pensare
  • Quando esci lascia una luce accesa: i ladri penseranno che sei in casa
  • Non far conoscere le tue abitudini sul web: oramai anche i ladri si informano online
  • Se abiti in un piano basso metti le grate alle finestre
  • Conserva soldi e oggetti preziosi in luoghi sicuri
  • Scatta una foto di averi e certificati di proprietà: sarà davvero utile in caso tu abbia una polizza assicurativa
  • Chiedi ai vicini di tenere d’occhio la casa quando stai via per molto tempo
  • Usa la tecnologia per controllare la casa: telecamere, allarmi
Cosa fare in caso di furto? 

Hai messo in pratica tutte le buone abitudini per evitare un furto, ma ti ritrovi comunque in questa spiacevole situazione? È importante sapere come agire e reagire, senza perdersi d’animo. 

Per prima cosa bisogna rivolgersi alle autorità per effettuare la denuncia. Nel caso in cui siano state sottratte carte di credito, bancomat o cellulari è importante bloccarli così i ladri non potranno utilizzarli. 

Nonostante il trauma, è utile stilare fin da subito una lista di oggetti rubati indicandone anche il valore, così da poter fornire tutti i dettagli utili al momento della denuncia. 

Come prevenire il danno economico: la polizza furto

Nel caso in cui tu subisca un furto dovrai fare i conti non soltanto con un dispiacere emotivo, ma anche e soprattutto con un danno economico. 

Per fortuna è possibile minimizzare le conseguenze economiche di un furto con una polizza che ti tutela e risarcisce i danni subiti. 

Tutti vorremmo essere immuni, ma se così non fosse? Un vecchio detto recita “Prevenire è meglio che curare“. Quindi, non perdere tempo e non lasciare che un danno provocato da altri incida notevolmente sul tuo patrimonio. 

Richiedi subito una consulenza e scopri la soluzione migliore per proteggere i tuoi beni.

Non succede, ma se succede? Pensaci prima. 

Condividi sui social!
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Articoli correlati

Manutenzione in casa: come evitare danni in inverno

Temperature rigide, pioggia, grandine e neve. L’inverno è vicino e per scongiurare il congelamento dentro casa ed eventuali danni è necessario fare piccoli interventi preventivi. Niente di troppo complicato o costoso, ma consigliabile per godersi al meglio gli ambienti di casa anche nei mesi più freddi. 

Leggi di più

Si torna a scuola: quali regole seguire

Il 14 Settembre riaprono le scuole in quasi tutta Italia. Come affrontare il nuovo anno scolastico in sicurezza? Quali regole e consigli suggerire ai tuoi figli per affrontare la nuova quotidianità?

L’ultimo anno scolastico si è concluso diversamente dal solito: lezioni online, pagelle elettroniche ed esami a distanza.

Leggi di più